Prof. Dario Del Bufalo
Specialista in scultura lapidea, marmi colorati, glittica, restauro e geoarcheologia
Autore
AutoreDario Del Bufalo
L’architetto ha il cuore di pietra
“Dario Del Bufalo, tra i massimi conoscitori dei marmi antichi, che ora affianca il curatore Andrea G. De Marchi per una mostra sulle collezioni lapidee Santarelli e Zeri, ha recuperato il Castello della Cecchignola per farne la sede dell’Università dei Marmorari: «Ho iniziato da bambino, scambiando con gli amici i frammenti ritrovati nella campagna romana...
Un busto di Cavour in Porfido Egiziano
Roma. Nella Sala Azzurra del Palazzo Senatorio in Campidoglio è conservato un busto in Porfido Rosso Imperiale d’Egitto che ritrae Camillo Benso Conte di Cavour. Questo ritratto è alto circa 82 cm e rappresenta un Cavour abbastanza giovane a circa 45 anni e sicuramente dopo il 1856, data nella quale ricevette la medaglia che porta al collo, che...
Magister Vitellius Setinus a “Spoleto Arte”
Chiude la serie delle singolari personalità, presenti a Spoleto Franco Vitelli, di età incerta, benché se ne abbiano notizie fra il 1282 e il 1299. Egli è l’ultimo dei Cosmati che, nelle chiese romane, hanno composto con gusto classico e fantasie orientali, tappeti di pietra, in mirabili intarsi geometrici, che sfidano il tempo. E non soltanto...
Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri
Scultura, materia e mercato / Dario Del Bufalo (905 Kb) Lo studio dello scultore / Dario Del Bufalo (451 Kb)
Marmorari Magistri Romani
i Magistri Romani hanno elaborato un linguaggio adeguato ai nuovi valori liturgici della religione cristiana. La parola divina resta, così, mimetizzata tra le geometrie frattali di una matematica araba..
I luoghi dell’arte: i fasti della memoria
/ testo di Dario Del Bufalo ; fotografie di Massimo Listri. - In AD : Architectural digest. Le più belle case del mondo. - N. 250(mar. 2002). - Milano : G. Mondadori international, 2002. - p. 192-197. La Cappella Spada, realizzata nel '600 nella Chiesa di San Girolamo della Carità, rievoca nella magnificenza dei marmi scolpiti le storia degli antenati della famiglia romana...
Il vaso di Cassiano Dal Pozzo in mostra a Castel Sant’Angelo
Il vaso di Serpentino Verde disegnato da Cassiano Dal Pozzo nel suo Museo Cartaceo è in mostra a Castel Sant’Angelo dal 28 Giugno all’8 Dicembre 2012 per la rassegna I Papi della memoria, proveniente dal Museo Civico di Bologna dove decora la crociera del Monetiere di Benedetto XIV. Vedi articolo Ritrovato il vaso di Cassiano Dal Pozzo
Transenne longobarde riusate dai Cosmati
Nella Cattedrale di Segni nell’anno 1923 è stato composto un altare dedicato a San Bruno (vedi foto) praticando un moderno riuso di tre paliotti cosmateschi risalenti al 1223, anno in cui Onorio III celebrò il centenario della morte di San Bruno. La curiosità consiste nel fatto che i Marmorari del Papa nel XIII secolo...
Un San Michele prezioso a Lucca
La Chiesa di San Michele a Lucca è molto antica ed è fondata sulle rovine del Foro della Luca Romana. I primi documenti la riportano attiva già nell’VIII secolo ma la fantastica forma attuale è del XII secolo. Il suo stile è una meraviglia di mix tra Romanico – Gotico – Rinascimento… ma di quella...
Identificata firma di un Magister a Santo Stefano Rotondo
Nel corso di un sopralluogo nella Basilica di Santo Stefano Rotondo abbiamo fotografato una scritta (a quanto sembra inedita) incisa sul poggiapiedi del trono di Gregorio Magno che recita: Magister Iohannis. Questo sedile marmoreo è di sicuro riuso dall’antico e sembra essere una seduta del II secolo. I caratteri incerti della firma sono dovuti sicuramente...
Brutti restauri nel pavimento del Duomo di Monreale
I pavimenti musivi del Duomo di Monreale negli anni 2007-2009 hanno subìto dei restauri conservativi sulle aree del presbiterio e delle navi laterali. Il degrado dei mosaici medievali (già restaurati nel XVI sec.), dovuto all’eccessiva presenza di pubblico, forse è stato aumentato dall’abitudine di alcuni turisti di trafugare le tessere sconnesse, vicine al sarcofago di...
Lo spostamento del Sarcofago di Santa Costanza ai Musei Vaticani (1791)
Il Sarcofago di Costantina venne realizzato contemporaneamente alla chiesa (IV secolo) e collocato in una nicchia opposta all’entrata. Il coperchio è decorato con ghirlande sostenute da protomi, mentre la cassa presenta una decorazione a rilievo di amorini in scene di vendemmia che ornano il registro superiore, tema ripreso anche nei mosaici della volta anulare del Mausoleo....
Il pavimento de’ “Gli Ambasciatori” di Holbein NON è quello di Westminster Abbey
Hans Holbein il Giovane, Gli Ambasciatori. 1533. Londra, National Gallery. Dettaglio del pavimento con la rimozione grafica del teschio anamorfico e la ricostruzione della ‘stella di Salomone’. Tra i marmi rappresentati si riconosce il Serpentino Verde di Grecia, con la sua caratteristica grafica ‘a crocette’ (da cui uno dei nomi lapis croceus). Si nota anche...
La colonna e il marmo della Flagellazione di Piero della Francesca
La Flagellazione di Piero della Francesca, dipinto che ha dato adito ad un gran numero di interpretazioni, è di grande interesse anche per questioni di arte marmoraria, come dimostrano l’accurata resa del pavimento in Porfido Rosso Egiziano e Serpentino e dei marmi rappresentati sulla parete di fondo nella scena di sinistra. Un altro importante elemento...
Porfido Imperiale Egiziano
Sto preparando un volume monografico sul Porfido Rosso Imperiale dalle cave d’Egitto con un capitolo dedicato alle cave, alla sua estrazione, al suo trasporto. Un capitolo dedicato al valore politico, religioso e simbolico della porpora e del Lapis Porphyrites. Un capitolo sarà dedicato alla storia e allo sviluppo di questo materiale per la ritrattistica in...
Ritrovato il vaso di Cassiano Dal Pozzo
Abbiamo identificato, nel Monetiere di Papa Benedetto XIV presso il Museo Civico di Bologna, il vaso di Porfido Verde Serpentino che fu disegnato da Cassiano Dal Pozzo insieme al fratello Carlo Antonio, in uno dei tanti disegni del suo famoso Museo Cartaceo… Scarica PDF (864 KB) Estratto da Marmorari Magistri Romani di Dario Del Bufalo. Roma,...
Ritrovato l’ambone perduto di Gaeta
Nel corso delle ricerche storiche e documentali per l’ambone di Santa Lucia del XIII sec. che l’Arcidiocesi di Gaeta vuole riallestire nel Duomo, abbiamo identificato quella parte di ambone (pubblicata come scomparsa) con l’opera n. S9e5s oggi nel esposta nel Museo Isabella Stewart Gardner di Boston. Questo ambone composto dalle quattro formelle mancanti a Gaeta...
I Santi Quattro Coronati a Luxor
Identificati i Santi Quattro Coronati in una probabile sovradipinzione dell’affresco tetrarchico nell’abside del Tempio di Ammone a Luxor… Scarica PDF (582 KB) Estratto da Marmorari Magistri Romani di Dario Del Bufalo. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2010.
Another chance. Ascesa, degrado e nuova vita di un bel castello romano
…che oggi è un’oasi di verde e cultura classica “Un castello, oltre a un’eredità storica, porta sempre con sé un carico di riflessi romantici, di fragranze artistiche e letterarie, un patrimonio di cronache e di memorie che vanno a confondersi con la leggenda, con il mito…” Scarica PDF (397 Kb)
I colori di Roma
Marmi pregiati e variopinti segnarono la grandiosità e lo sfarzo del potere imperiale… Scarica PDF (692 Kb)
Architetto, studioso di materiali lapidei e collezionista
Dario Del Bufalo, nato a Roma, si laurea (110 e Lode) in Architettura presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1987 sotto la guida di Bruno Zevi. Ha lo studio con i fratelli architetti (Luca e Costantino) a Roma. È iscritto all’Albo Professionale degli Architetti di Roma e Provincia dal 1988. E’ stato tra i...
Hands of Eros
“Hands of Eros’ illuminates the sensuous and private world of Milton Hebald, master sculptor, whose hands have molded the human spirit from terracotta into bronze for over eighty years. This film reveals the private thoughts and skills of a man who, even at 94, enlivens his sculptures with beauty and innate eroticism. This non-linear short...
Lost road of the Popes: Via Papale
“Starting with Rome in ruin and the Catholic Church under siege, a miracle began. “Lost Road of The Popes: Via Papale” explores the works of six powerful Popes – and recounts how they took on the task of first rebuilding, then glorifying the new Rome. The film describes how Rome and its Papal rulers not...
L’Impero di Marmo: Intervista a Dario Del Bufalo
Intervista di Folco Quilici a Dario Del Bufalo
Dario Del Bufalo, fanatique d’antiques
“Ancient antiquarie devenu spécialiste des marbres, Dario Del Bufalo vit au sud de Rome dans une maison entièrement envahie par des bustes polychromes, des fragments de marbres antiques et des pierres dures. Portrait d’un collectionneur globe-trotter …” Scarica PDF (820 Kb)
Storie di pietra : dall’Egitto all’antica Roma, sculture, frammenti, pezzi in marmo e granito compongono una preziosa raccolta
“… non solo bellezza, non solo curiosità, … ma il piacere di collocare ogni singolo pezzo come pietra miliare della propria memoria, della propria passione di conoscenza …” Scarica PDF (1,2 MB)
Rome : l’empire des marbres
“… Rencontre avec Dario Del Bufalo, expert italien mondialement reconnu des marbres antiques …” Scarica PDF (1,9 MB)
Tutte le sfumature del marmo : dall’età classica al Grand Tour: la Collezione di Dario Del Bufalo
“… frammenti e placchette, campionari di marmi preziosi, settecenteschi Souvenir du grand Tour archeologici … un turbinare di nomi magnifici … dal rosso antico al bianco e nero d’Aquitania …” Scarica PDF (1,5 MB)
Dario Del Bufalo hat sich der restauration alter kunstwerke aus marmor verschrieben
“… marmor ist ein Product der Natur und des kreativsten aller Götter des Univerums, des Chaos. Die Farben und Muster der Marmorarten unseres Planeten sind wahre Meisterwerke der universellen Kunst …” Scarica PDF (729 Kb)
L’Impero (romano) di marmo
testo e foto di Folco Quilici. - In : Archeologia viva : per chi vive il passato in funzione del presente : mensile di archeologia, arte ed etnologia. - A. 24, n. 110(mar./apr. 2005). - Firenze : Arte e Natura, 2005. - p. 86-87.
Favole di marmo
Il virtuosismo eclettico e visionario di Benedetto Boschetti, artista romano di metà Ottocento...
/ testo di Dario Del Bufalo ; fotografie di Massimo Listri. - In AD. Antiques & collectors : con AD alla scoperta dei tesori dell'arte e dell'antiquariato. - A. 22, suppl. al n. 250(mar. 2002). - Milano : Condé Nast , 2002. - p. 108-117.